Non è altro che la copia di un normale gozzo modificato con "i carini" sulla chiglia, ha una misura che varia dai 3 ai 5 metri, anticamente veniva usata a remi, ma ai giorni nostri la si può vedere motorizzata con una piccola staffa applicata alla ruota di poppa, altre modifiche le si possono riscontrare nei gavoni dove potrebbe essere alloggiato un motore entrobordo per la propulsione. Fino agli anni Cinquanta gli armatori sulla prora usavano far dipingere o un moto augurale o l'effigie del santo protettore, tradizione che oggi è andata persa per mancanza di bravi artisti che eseguano lavori del genere. Altro particolare che voglio farvi notare, e che potrete visionare comunemente nelle coste siciliane e calabresi è che tutta l'opera viva dell'imbarcazione (la parte immersa nell'acqua) è sempre dipinta di blu o azzurro per richiamare i colori del mare; invece in base alla zona ed alla flotta di pesca i colori dell'opera morta (la parte dell'imbarcazione che sta fuori dall'acqua) avranno delle caratteristiche simili fra le imbarcazioni, non è difficile sulle spiagge trovare una accanto all'altra gruppi di barche con stessi colori segno tangibile di quanto detto prima.
"A Baccuzza" o Barchetta non è altro che un semplice gozzo modificato aggiungendo i "carini" nella chiglia; tale modifica permette una maggiore stabilità dell'imbarcazione in fase di varo e alaggio e soprattutto in caso di mare grosso agevola le manovra di alaggio
Le imbarcazioni vengono varate ed alate su dei supporti in legno chiamati "falanghe", la parte su cui scivolerà l'imbarcazione sarà ingrassata per eliminare il più possibile l'attrito
i vecchi pescatori del posto a conferma di tale teoria usavano dire: ..."disgraziatu cu dici cu sivu è menzu marinaru...u sivu è tuttu marinaru!!!... (disgraziato chi dice che il grasso aiuta un pò il marinaio...il grasso è tutto per il marinaio!!!)
quasi ogni flotta di imbarcazioni o imbarcazioni della stessa famiglia porteranno sull'opera morta (la parte superiore dell'imbarcazione) gli stessi colori, per riconoscersi facilmente anche a distanza
Questo modellino di barca viene usato per mantenere l'esca viva in quanto prima delle battute di pesca vengono pescate a loro volta delle specie che verranno usate come esche per i pesci più grandi, pertanto è importante mantenerle vive. Presenta una forma rudimentale squadrata e la potrete trovare immersa nelle acque a fianco delle imbarcazioni da pesca, la loro lunghezza non supererà il metro e mezzo, queste piccole barchette hanno sostituito gli antichi canestri di vimini che ricoprivano la stessa funzione.
info@lostrettonecessario.net